News e Documentazione

SMARTWORKING: Le novità dal 1 settembre

Dal primo settembre cambiano le regole per la comunicazione delle informazioni relative ai rapporti di lavoro in modalità agile.

 

Come cambia la disciplina

Dal 1° settembre diviene necessario un accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore ai sensi della Legge 81/2007, e permane obbligatoria la comunicazione al Ministero del Lavoro.

 

In quali casi va effettuata la comunicazione

Tale adempimento è previsto, a decorrere dal 1° settembre 2022, solo nel caso di nuovi accordi di lavoro agile o qualora si intenda procedere a modifiche (ivi comprese proroghe) di precedenti accordi. Restano valide le comunicazioni già effettuate secondo le modalità della disciplina previgente, come disposto dal comma 3 dell’articolo 1 del citato Decreto ministeriale.

 

Come va effettuata la comunicazione

Dal 1° settembre va utilizzato l’apposito modulo attraverso il portale Servizi Lavoro, accessibile tramite autenticazione SPID e CIE.

 

Entro quale termine va comunicato

Nella logica di favorire la semplificazione degli obblighi per i datori di lavoro, la relativa comunicazione andrà effettuata entro il termine di cinque giorni.

In fase di prima applicazione delle nuove modalità tuttavia, l’obbligo della comunicazione potrà essere assolto entro il 1° novembre 2022.