NewsNews e DocumentazioneRassegna Stampa

Il Prof. Fabio Giulio Grandis nominato membro dello Standard Setter Board della Ragioneria Generale dello Stato

fabio giulio grandis
Fabio Giulio Grandis

Il Prof. Fabio Giulio Grandis, socio fondatore di Ferrari & Associati nel 2001 e Professore Ordinario di Economia Aziendale dell’Università degli Studi “Roma Tre” è stato nominato membro dello Standard Setter Board della Ragioneria Generale dello Stato.

Nel suo percorso professionale, l’impegno nella disciplina contabile delle Amministrazioni pubbliche è riconosciuto ed apprezzato per i suoi contributi accademici e per l’attività professionale svolta nel Settore, come si evince anche dalla sua partecipazione, fra gli altri, come membro del Gruppo di Studio “Accrual-IPSAS” costituito nel 2015 dalla Ragioneria Generale dello Stato.

Assieme al Prof. Grandis, fanno parte del Board anche i seguenti esperti: Eugenio Anessi Pessina, Giancarlo Attolini, Mauro Bellesia, Eugenio Caperchione, Carlo Conte, Mariano D’amore, Anna Rita De Mauro, Davide Di Russo, Giuseppe Maria Farneti, Valeria Fazi, Riccardo Mussari, Mariafrancesca Sicilia, Ileana Steccolini e Raffaella Vio.

L’armonizzazione contabile del Settore pubblico si avvia a diventare realtà anche in Italia. Il nostro Paese è in notevole ritardo rispetto a gran parte dei Paesi membri dell’UE nel percorso di armonizzazione pubblica avviato con la Direttiva 2011/85/UE, come si può vedere nella tabella sottostante, elaborata da PwC.

 

Accounting maturity (AM) Central State Local Social Funds
HIGH

AM ≥ 70%

Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Slovacchia, Svezia, Regno Unito Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia
MEDIUM

70%>AM ≥40%

Belgio, Bulgaria, Ungheria, Irlanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia Belgio, Spagna Bulgaria, Danimarca, Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Polonia, Spagna
LOW

AM < 40%

Croazia, Cipro, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi Austria, Germania Austria, Croazia, Grecia, Italia, Lussemburgo Cipro, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Romania, Slovacchia, Slovenia

 

L’armonizzazione contabile indica l’adozione di principi contabili a base accrual – fondati sul principio di competenza economica – che risultano utili in un’ottica di valutazione dell’operato delle AA.PP. I sistemi contabili accrual sono caratterizzati da una produzione informativa molto più ricca e attenta rispetto alla contabilità finanziaria – attualmente in uso in gran parte delle pubbliche Amministrazioni italiane – che favorisce, da un lato un’informativa di migliore qualità per gli stakeholder, oltre che più trasparente. Dall’altro lato, favorisce una migliore gestione del patrimonio immobiliare e dell’indebitamento che, nei sistemi cash basis e legal accrual sono inevitabilmente trascurati. Vi è inoltre una limitazione ai casi di c.d. illusione finanziaria. Tali fattispecie sono sostanzialmente dettate dalla miopia degli altri sistemi contabili che, capaci di rilevare solo la movimentazione finanziaria e non anche quella economica e patrimoniale, danno luogo a dei punti ciechi nella gestione dell’Ente pubblico.

La costituzione di uno Standard Setter Board da parte della Ragioneria dello Stato indica la volontà dell’Italia di adeguare i propri standard contabili ai principi contabili riconosciuti a livello europeo (EPSAS) ed internazionale (IPSAS).

Un riconoscimento ed una responsabilità non indifferente è affidata ai membri del Board che, sulla base dell’esperienza e della competenza maturata nel settore, si avviano ad una affascinante sfida verso l’armonizzazione contabile del Settore pubblico del nostro Paese.
La partecipazione del Prof. Fabio Giulio Grandis ne attesta ulteriormente l’alto grado di specializzazione raggiunto nella mater che da sempre lo appassiona e lo occupa, accademicamente e professionalmente.