Con Avviso numero 9338547 del 25 novembre 2020, pubblicato sul sito del MIPAAF, è stata estesa la scadenza di presentazione delle domande al Fondo Ristorazione al 15 di dicembre.
Il Fondo Ristorazione
Ne avevamo già parlato nel nostro articolo del 23 novembre: su proposta del MIPAAF il Governo ha stanziato con la previsione di cui all’articolo 58 del Decreto-Legge 104/2020, un fondo da 600 milioni di euro che permetta di incentivare e sostenere le imprese nell’acquisto di prodotti italiani di qualità, una nostrana specialità distintiva, presente e distribuita su tutto il territorio nazionale.
Riportiamo per comodità gli aspetti più rilevanti del provvedimento:
Il contributo a fondo perduto
La misura di aiuto intende promuovere incentivi rivolti agli operatori della ristorazione, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum, consistente in un versamento in Conto Corrente pari al valore degli acquisti effettuati tra il 14 agosto 2020 e la data di presentazione dell’istanza, che rispettino i requisiti richiesti, pari ad un importo che va da un minimo di 1.000 euro ad un massimo di 10.000 euro.
A chi spetta
La misura è indirizzata agli operatori che esercitano come attività prevalente una delle attività afferenti ai seguenti codici ISTAT ATECO 2007:
- 10.00 – Alberghi, limitatamente all’attività di ristorazione
- 10.11 – Ristorazione con somministrazione;
- 10.12 – Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
- 10.50 – Ristorazione su treni e navi;
- 21.00 – Catering per eventi, banqueting;
- 29.10 – Mense;
- 29.20 – Catering continuativo, su base contrattuale.
Spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi medi dei mesi da marzo a giugno 2020 sia inferiore ai tre quarti dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi medi dei mesi da marzo a giugno 2019. Il predetto contributo spetta, anche in assenza dei requisiti di cui al precedente periodo, ai soggetti che hanno avviato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2019.
I requisiti delle spese ammissibili
I prodotti che rientrano nel Fondo Ristorazione sono tutti quelli acquistati con documentazione fiscale, dopo il 14 agosto 2020, che provengono dalle filiere agricole e alimentari contenuti nella a “Tabella prodotti” presente sul sito.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate attraverso procedura Telematica e Procedura Postale.